Se lavori con i Social Network sicuramente avrai bisogno di un documento che ci permetta di individuare quali sono le attività che vengono svolte nel corso del mese. Parliamo del calendario editoriale.
Un calendario editoriale, o di contenuto, è una lista di ciò che è sul tuo sito web ogni mese. Ti permette di pianificare in anticipo e programmare post, aggiornamenti dei social media o e-mail. Usare un calendario editoriale rende facile creare contenuti che siano coerenti e coesivi e previene il blocco dello scrittore assicurandoti di essere sempre pronto.
Solitamente si pensa che per pubblicare contenuti sul web basti poco, ma in realtà la pubblicazione non richiede pochi click, richiede tempo e competenze. un post pubblicato o un qualsiasi contenuto sui social e sui siti non è solo il risultato di una pubblicazione istantanea ma rientra in un piano di content marketing. Grazie ad un piano strategico e ad un calendario editoriale i contenuti sono pubblicati secondo un criterio e secondo una strategia, anche in base a degli obiettivi di comunicazione ben precisi. Le aziende e i liberi professionisti devono fare i conti con la creazione, organizzazione e pubblicazione dei contenuti. Il calendario editoriale è un mezzo per chi intende costruire la propria presenza online e organizzare in modo efficace i contenuti che verranno pubblicati sulle varie piattaforme, secondo una strategia di marketing.
Un calendario editoriale è uno strumento usato da redattori, editori e case editrici per registrare e coordinare il programma di creazione e pubblicazione dei contenuti per la stampa e i canali online. La versione online del calendario editoriale ha una solida presenza sui siti web della maggior parte delle pubblicazioni/editori, è ben consolidata come un’importante risorsa online, con vari tipi disponibili per soddisfare le esigenze di qualsiasi organizzazione.
Si può utilizzare anche per organizzare il team di lavoro e dividere i compiti, o per condividerlo con il cliente così da informarlo sull’operato. Nel piano editoriale vengono messi secondo anche quello che è il calendario tutte le pubblicazioni che si vogliono fare in un determinato periodo di tempo. Quest’arco temporale deve consentire una visione d’insieme dei contenuti e della strategia. È quindi uno strumento strategico, che funziona se vengono decisi degli obiettivi di marketing e che consente di tenere sotto controllo le attività da svolgere sui diversi canali di distribuzione.
Un calendario editoriale è uno strumento usato da designer e creatori di contenuti per mantenere i progetti organizzati, in orario e sul punto… Un calendario editoriale ti tiene in controllo della tua creatività in modo che tu possa concentrarti sul lavoro… Con un calendario editoriale che mantiene i tuoi materiali di marketing sul compito e nel budget, hai maggiore libertà di sperimentare con il design…
Un calendario editoriale è un documento di lavoro che include date programmate per la pubblicazione, idee di storie e date di scadenza, e un inventario di post che il blogger ha creato ma non ancora pubblicato. Si tratta di un must-have di gestione del sito web per i blogger che vogliono condividere le loro intuizioni su base regolare. Ecco come creare un calendario editoriale, più cinque consigli per migliorarlo.
Il piano editoriale è quindi un documento che racchiude il risultato di una serie di azioni, ragionamenti e analisi strategiche. Che devono essere basate sul brand o sull’azienda, per capire la storia, il valore e i punti di forza del cliente. Bisogna poi essere a conoscenza dei competitor, chi sono e cosa fanno e monitorare il loro comportamento. Bisogna inoltre studiare l’audience, per capire a chi è rivolta la comunicazione, qual è il pubblico e il consumatore ideale. Questi dati possono essere ricavati da una buona analisi di mercato, e da un’analisi del traffico sul sito web.La pubblicazione sulle piattaforme deve avere degli obiettivi specifici, deve essere progettata secondo una strategia.
Esempi di obiettivi che si possono realizzare con una strategia di comunicazione giusta attuata attraverso un calendario editoriale sono: la brand awareness, la fidelizzazione, ma anche la brand reputation e la lead generation. Infine scegliere i canali giusti per cui preparare un calendario editoriale è molto importante. Ogni social è differente e per una comunicazione coerente ed efficace è fondamentale capire quali canali usare. Una volta che lo scenario è delineato è il momento di definire quali sono gli argomenti e le eventuali rubriche da far ruotare all’interno del piano editoriale. Trovare gli argomenti di cui parlare è sempre complicato. Anche se si possono definire delle macro-aree tematiche da cui partire per identificare le linee narrative del piano editoriale: il prodotto, i valori, i mondi condivisi, gli eventi, le ricorrenze e le giornate.