Un modo per fornire contenuti e funzionalità a dispositivi mobili, confronto alle app tradizionali, quelle che vengono installate dagli store. Sono le Web App, Mobile Web Application, per esteso; queste applicazioni sono fruibili dal web e quindi non hanno bisogno di alcuna installazione, si utilizzano online dal dispositivo.
In parole semplice è un’app che funziona su un server web e viene utilizzata attraverso un browser. Si può utilizzare da qualsiasi dispositivo ed è sufficiente che si abbia una connessione internet; anche se nel tempo alcune web app si possono utilizzare anche offline.
Alcuni esempi di Web App possono essere per esempio Gmail che sostituisce microsoft outlook sul computer, Google calendar che sostituisce i calendari sul pc e così via.
Una variante delle web app, sono le Mobile web app. La differenza maggiore tra desktop e mobile web app è la User Interface che è ottimizzata per i dispositivi mobili che hanno schermi più piccoli e capacità funzionali for-hand. Le interfacce Mobile Web App sono più semplici delle Web App, e le funzionalità sono maggiori. Come la geolocalizzazione, il supporto per le touch gesture.
Nel mondo delle Web Application o Web App qual’è la differenza con le app tradizionali. Il concetto di web app consente agli utenti un’interazione con le aziende reali con tutti i vantaggi della velocità. intuitività e praticità. Anche se possono sembrare simili alle app tradizionali, le web app si distinguono per vari fattori.
Oggi le web app sono cresciute per il loro potenziale e sono diventate importanti anche in ambito aziendale. Per creare un sito internet ad esempio, un’app scaricabile da tutti i dispositivi può essere d’aiuto. Un mondo ampio e di utilizzo vario
Le web app quindi sono programmi che sono memorizzati su server remoti e che vengono distribuite sulla rete utilizzando i browser. Le app mobili hanno però un limite che sta nella loro progettazione, queste nascono solo per una piattaforma, ciò vuol dire che non possono essere scaricate e utilizzate per un’app dedicata per esempio a iOS sui dispositivi Android o viceversa. Mentre una web app può essere accessibile da ogni browser e quindi capace di funzionare su ogni dispositivo anche con altri sistemi operativi.
Quindi, in termini di aspetto le due tipologie di applicazioni sono simili, non lo sono sul piano dell’utilizzo.
Le web app grazie ai moderni linguaggi di programmazione, hanno un’interfaccia che le rende intuitive da utilizzare.
Viste le differenze tra una web app e un’applicazione mobile, quali sono le differenze con i classici siti web? Si preferisce una web app per la sua struttura. Nella creazione di un sito internet, si devono creare diverse pagine web, che si devono connettere tra loro utilizzando un dominio da ospitare su un server e rendere accessibile mediante internet. Le web app invece, sono dei software accessibili da ogni browser. Ecco che per crearle ci sono i linguaggi di programmazione. Proprio per questo sono più veloci. Inoltre sono in grado di adeguarsi ai dispositivi su cui vengono visualizzate e sul piano grafico risultano essere più intuitive dando l’idea proprio di un’applicazione mobile.